LA GRANDE ARTE AL CINEMA
Le mostre più acclamate, i musei più visitati, gli artisti che hanno lasciato un segno indelebile del proprio passaggio: LA GRANDE ARTE AL CINEMA torna in autunno con VERMEER e la mostra sold out di Amsterdam, PICASSO A PARIGI a 50 anni dalla morte dell'artista, un ritratto inaspettato di JEFF KOONS. Scopri gli appuntamenti:
2, 3, 4 OTTOBRE
☞ VERMEER. THE GREATEST EXHIBITION
La più grande retrospettiva su Vermeer mai realizzata nella storia. Un evento irripetibile che il Rijksmuseum di Amsterdam ha ospitato sino allo scorso giugno, raccogliendo un re-pentino sold out. L’enorme richiesta da parte del pubblico ha infatti superato qualunque aspettativa e, appena due giorni dopo l’apertura delle prevendite, tutti i 650.000 biglietti disponibili erano già stati assegnati. L’evento al cinema invita gli amanti dell’arte a una visione privata di questa spettacolare mostra in compagnia del Diret-tore del Rijksmuseum e dei curatori della mostra. Definita dalla stampa di settore una retrospettiva epocale, l’esposizione è la più grande mai dedicata esclusivamente al "maestro della luce", con 28 delle sue 35 opere conosciute provenienti da paesi di tutto il mondo. Prima di oggi non era mai accaduto che così tanti capolavori di Vermeer venissero riuniti in un unico luogo. Diretto dal regista David Bickerstaff, il film offre al pubblico la possibilità di ammirare su grande schermo i capolavori di Vermeer (tra cui La ragazza con l'orecchino di perla, Il geografo, La lattaia e la Donna che legge una lettera davanti alla finestra, recentemente restaurata) e rivela le intuizioni del team che ha ideato la mostra, curatori di fama mondiale ed esperti di Vermeer, gettando nuova luce sulla vita misteriosa e sul lavoro magistrale del pittore, sulle sue scelte artistiche e sulle motivazioni delle sue composizioni, oltre che sul processo creativo alla base dei suoi dipinti.
23, 24, 25 OTTOBRE
☞ JEFF KOONS. UN RITRATTO PRIVATO
Uno degli artisti più influenti, popolari e controversi degli ultimi decenni. Durante la sua carriera, Koons ha sperimentato nuovi approcci al readymade, testato i confini tra arte avanzata e cultura di massa, sfidato i limiti della fabbricazione industriale e trasformato il rap-porto degli artisti con il culto della celebrità e il mercato globale. Ed è riuscito a elevare il kitsch e il pop per trasformarli in capolavori come pochi artisti visionari nella storia recente. Ora il ritratto intimo di questo perso-naggio così polarizzante arriva al cinema per raccontare le dinamiche nascoste dietro la persona, l'artista e il marchio Koons. Passando dall’America all’Europa e al Qatar attraverso varie decadi, il film sarà un'occasione unica per capire l'uomo che ha preso gli oggetti di uso quotidiano prodotti in serie e li ha trasformati nella più alta forma d'arte, elevando il loro status da ordinario a sublime. Attraverso le parole di Koons, della sorella, della moglie e dei figli, ma anche di critici, galleristi, artisti e studiosi come Mary Boone, Jeffrey Deitch, Mas-similiano Gioni, Antonio Homem, Dakis Joannou, Stella McCartney, Andy Moses, Norman Rosenthal, Scott Rothkopf, Julian Schnabel, Linda Yablonsky, il docu-film condurrà in un viaggio intimo nella mente di Jeff Koons, con l'obiettivo di scoprire cosa lo motiva oggi e cosa ha plasmato nel corso della sua carriera la sua incompara-bile visione. Un mondo in cui gli oggetti quotidiani e la nostalgia per il pop del XX secolo trascendono le loro forme originali, si trasformano in opere d'arte, lasciando che lo spettatore guardi dentro le proprie riflessioni.
27, 28, 29 NOVEMBRE
☞ PICASSO A PARIGI. STORIA DI UNA VITA E DI UN MUSEO
Realizzato in occasione dei 50 anni dalla morte di Pablo Picasso (Malaga, 25 ottobre 1881 – Mougins, 8 aprile 1973), il docu-film si ispira a una celebre frase dell’artista: “Dipingere non è un’operazione estetica: è una forma di magia intesa a compiere un’opera di mediazione fra questo mondo estraneo e ostile e noi”. Al centro del racconto proprio questa grande magia e uno dei luoghi dove meglio la si può apprezzare, il Museo Picasso di Parigi. Il documentario segue due filoni narrativi paralleli. Il principale è quello del Museo. Dentro questa trama si sviluppa il ritratto di Picasso, la sua lunghissima vita, le contraddizioni del carattere, le mogli e le compagne, il tutto raccontato in stretta con-nessione con Parigi, la città che più ha amato e dove ha passato la maggior parte della sua esistenza.
INGRESSO INTERO 10 € - INGRESSO RIDOTTO 8 €
PREVENDITE ONLINE E ALLE CASSE DEI CINEMA